ed88d941de857aa8de06ba7acdeffc5c32df51cf
JÀGARU GROUP ASD
Centro Cultura Cinofila
Polo di Studio

SOCIAL

CONTATTACI

jagarugroup@gmail.com

INDIRIZZO


facebook
instagram

S.S. 125 Orientale Sarda Km. 21,150 (pressi Parco Acquatico Diverland)

Località Piscina Nuxedda

09069 MARACALAGONIS (CA) SARDEGNA

Italia

Scuola per Educatori Cinofili Sportivi Professionali Certificati
FISC - CNS LIBERTAS CONI - AIPO
Formazione  Cinofila Sportiva Professionale Certificata

+39 320 236 8349


facebook
instagram

JÀGARU GROUP

CENTRO DI CULTURA CINOFILA A.S.D.
SCUOLA PER EDUCATORI CINOFILI

FISC - CNS LIBERTAS - AIPO   FORMAZIONE SPORTIVA PROFESSIONALE CERTIFICATA

POLO DI STUDIO

Jàgaru Group ASD ©

Informativa sui CookieInformativa sulla Privacy

Le nostre attività

3523c9b0be99a2466cb3984eb5b6e2cee2618198

FORMAZIONE CINOFILA


SCUOLA PER EDUCATORI CINOFILI III° Livello

FISC - CNS LIBERTAS CONI - AIPO

FORMAZIONE CINOFILA SPORTIVA PROFESSIONALE CERTIFICATA



La scuola di Formazione Cinofila Jàgaru Group, unica in Sardegna è riconosciuta dalla FISC-CNS Libertas CONI e dall'AIPO-DBN, con cui è affiliata, dal Ministero dell'Interno e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed è iscritta nel Registro delle Associazioni Sportive della Regione Autonoma della Sardegna.

Il Corso per Educatori Cinofili è importante non solo per chi ama i cani ma si rivolge anche a coloro che desiderano trasformare la propria passione in una professione piena di soddisfazioni non solo economiche.

Si rivolge a chi vuole acquisire una conoscenza approfondita del mondo del Cane, imparare a gestire la relazione interspecifica al fine di diventare un tecnico competente nell'educazione del Cane con particolare indirizzo in ambito cognitivo comportamentale.

L'Educatore Cinofilo è un mediatore nel rapporto uomo-animale, un tecnico che lavora con il Cane e con l'Adopter, al fine di creare un corretto rapporto relazionale, ottimizzare l'intesa e il giusto inserimento dell'animale nella società attraverso competenze e modelli comportamentali adeguati. Tra noi ed i Cani si sono accorciate le distanze ma nello stesso tempo sono aumentate le problematiche legate alla gestione quotidiana e ai fraintendimenti di specie.

Il nostro Corso vuole dare un'immagine chiara di cosa significhi oggi considerare il Cane come un'entità che desidera, pensa, riflette e non è la macchina descritta dal filosofo Cartesio. Il Cane è detentore di segreti che noi umani ignoriamo ma conoscendolo ci permette di entrare in un mondo dimenticato, con altre dimensioni, suoni, pensieri, sconosciuti o ignorati.

E' un impegno difficile e complesso perché si tratta di andare a fondo e mettere in discussione l'idea in cui siamo cresciuti e cioè che il nostro modo di essere sia un allontanarsi dall'animalità e non esprimere la nostra animalità.

Coloro che si affacciano al mondo della cinofilia devono capire chi è il Cane, conoscerlo e soprattutto rispettarlo. Il nostro Corso si basa sul metodo cognitivo zoo-antropologico tenendo sempre in considerazione le motivazioni ed emozioni del Cane che si cercherà di stimolare con obiettivi sempre nuovi, mantenendo e trasmettendo sensazioni sempre gradevoli.

L'approccio cognitivo zoo-antropologico considera il Cane come un soggetto dotato di mente il cui comportamento e apprendimento non sono frutto di un condizionamento bensì il risultato delle esperienze vissute e delle attività mentali.

Il Cane è quindi in grado di riflettere, ricordare, fare esperienze e proiettarsi nel futuro.

Considerando che l'obiettivo è quello di lavorare per il benessere animale non va sottovalutato l'aspetto che sia l'uomo che il Cane hanno peculiarità diverse che non producono superiorità dell'uno sull'altro ma costruiscono la biodiversità come elemento a cui riferirsi per crescere insieme.

"La riconoscenza è una malattia del Cane non trasmissibile all'uomo" (Antoine Bernheim)

67bc45ebf31d89cfee9434b1dc6c92ead4525ac6

GRANDE ENTUSIASMO!

Il Corso per Educatori Cinofili è importante non solo per chi ama i cani ma si rivolge anche a coloro che desiderano trasformare la propria passione in una professione piena di soddisfazioni non solo economiche; infatti, a conclusione dell'intero modulo formativo (248 ore) si potrà sostenere l'esame per il conseguimento del Diploma di Educatore Cinofilo Sportivo III Livello FISC - CNS LIBERTAS CONI e della Certificazione di Qualità di Educatore Cinofilo Professionale AIPO-DBN, riconosciuti in tutto il Territorio nazionale.

Il corso è articolato in 16 moduli formativi comprensivi di tirocinio obbligatorio.
Le lezioni si svolgono in presenza a week-end alternati, dalle ore 08.30 alle ore 17.30.

La Scuola Jàgaru Group basa i propri corsi sulla lettura del comportamento del cane e conoscenza della sua personalità, sull'apprendimento sociale e il gioco, il tutto basato sul rispetto del cane e il suo benessere.

Attorno ai nostri Corsi c'è sempre grande fermento!

Piace:
l'atmosfera
la crescita a livello personale
i contenuti innovativi  sia della parte teorica che pratica
il legame profondo che si impara ad instaurare con il Cane
la personalità e competenza dei Docenti
i risultati che si ottengono 


MATERIE TRATTATE DURANTE IL CORSO
- La storia del cane
- Psicologia del cucciolo
- La mente del cane
- Linguaggio e comunicazione
- Etologia
- Genetica
- Veterinaria
- Problem solving
- Fondamenti di educazione del Cane
- Eventi ludici: il gioco per costruire nuove competenze
- Il benessere del Cane
- Introduzione all'attività sportiva (Mantrailing sportivo, Retrieving game, Agility dog, Obedience, Ricerca cinofila ludico sportiva etc.)
- Normative giuridiche attinenti alla cinofilia
- Deontologia professionale.


Contattaci

d9ad220bf0b7620994c3c86fb6f9994a01289401

Polo di Studio Jàgaru Group
Centro Cultura Cinofila A.S.D.

Scuola per Educatori Cinofili Sportivi Professionali
Riconosciuta dalla    FISC
    CNS LIBERTAS CONI    AIPO DISCIPLINE BIO NATURALI

Referente regionale per la Federazione Italiana Sportiva Cinofila  (FISC)

SCARICA

Il Modulo di Iscrizione al Corso per Educatore Cinofilo Sportivo Professionale 3° Livello FISC - CNS Libertas CONI/AIPO
in formato pdf

5a3cef9bf89b7a9b4187a405b115cfa5268bfc9e

Scarica il Modulo in formato pdf

ed88d941de857aa8de06ba7acdeffc5c32df51cf
ed88d941de857aa8de06ba7acdeffc5c32df51cf

HOME        CHI SIAMO        LE NOSTRE ATTIVITÀ        SERVIZI        EVENTI        CONTATTI        BLOG